Il borgo di Tremosine, lo sappiamo, è unico per la sua posizione tra Garda e montagne. Proprio per questo lo strapiombo che lo unisce alle acque, crea un panorama spettacolare, ma anche le possibilità di avere diversi climi e altitudini nel proprio territorio.
Ecco perché analizzare quali sono i prodotti tipici di Tremosine è obbligatorio: le specialità del luogo uniscono le bontà del lungolago con gli ingredienti di montagna. Tante vegetazioni differenti creano una miscela di sapori e aromi, tra i formaggi degli alpeggi, e i piatti di pesce.
Scopriamone alcuni, tra quelli più famosi.
Indice dell'articolo
I formaggi più famosi di Tremosine
Dall’antica tradizione casearia, nascono le specialità tipiche dei formaggi freschi o stagionati più noti.
Formagella di Tremosine
Su tutti, svetta la Formagella di Tremosine, un formaggio tipico del territorio che nasce dal latte delle mucche che pascolano in montagna, nell’altopiano poco distante dal borgo. Ci troviamo, qui, nel Parco dell’Alto Garda Bresciano, e il pascolo deve essere particolarmente appetitoso per rendere un latte così buono, e un formaggio così delicato, grazie a fiori ed erbe montane.
Si tratta di un formaggio che si fa maturare in locali con muffe particolari, e che può essere anche più stagionato, a seconda dei gusti.

Garda Tremosine Stagionato
Un altro formaggio squisito infatti, è il Garda Tremosine stagionato! Sul territorio è attiva una cooperativa, che dalle malghe prende il latte per farlo diventare l’ingrediente principale dei formaggi più squisiti della sponda bresciana.

Tra gli altri prodotti tipici di Tremosine di produzione casearia ci sono anche la ricotta, lo yogurt e il burro.
Garda DOP, l’Olio di oliva di Tremosine
Come in tutta la sponda bresciana, anche qui l’olivicoltura è diffusa grazie al clima temperato. Dalle piante che affondano le radici in un terreno così unico, nascono olive che donano nella spremitura un olio delicato, leggero, poco acido e raffinato nei gusti. Fa parte degli oli con denominazione DOP di questo territorio, l’extravergine Garda DOP Bresciano.
Perfetto su zuppe, verdure, pesce del lago e per la degustazione insieme ai formaggi. In particolare, è celebre il suo sapore nel Capù, un antipasto tipico di Tremosine, in cui pane e olio d’oliva si uniscono alle coste (verdure simili alle bietole), formaggio grattugiato, uova e sale.

Il Miele di Tremosine
L’abbondanza di fiori e profumi di questi terreni, crea l’habitat perfetto per la produzione del miele d’acacia, un prodotto tipico che spesso viene consigliato per le sue qualità nutrizionali, oltre che per il suo dolce profumo.
Trasparente, squisito sul pane, fa concorrenza al più scuro miele millefiori, che viene prodotto nel territorio collinare. Un’altra specialità dall’apicoltura è il miele di castagno, con punte amarognole che diventano deliziose sui formaggi e sulla formaggella.

I piatti di pesce tradizionali
Il lago dona le sue delizie grazie alla pesca, da secoli fonte di sostentamento per gli abitanti di questo quadrante del Garda. E da qui nascono le ricette con il coregone, la trota, il luccio, i piatti a base di carpa. Questi piatti tipici vengono cucinati spesso con le erbe aromatiche delle rive o dell’altipiano, e si possono gustare con piacere nei ristoranti locali.
Per chi preferisce la carne, la varietà della cucina di Tremosine non delude con il tipico spiedo bresciano.
Altri prodotti tipici di Tremosine
Per ogni palato, c’è una sorpresa interessante. Dal tartufo nero, raccolto nel territorio di Tremosine e poi macinato, alle carni suine che vengono lavorate per salumi, magari specialità come i cacciatorini alle erbe aromatiche.
A parte i secondi o i salumi, vanno menzionati anche i primi come i tortellini, nati dalla cucina che unisce le bontà del lago con i sapori del Trentino. La pasta all’uovo avvolge i sapori della Formaggella, del formaggio più stagionato o della ricotta vaccina.
I formaggi del territorio, sono anche squisiti con altre ricette come la polenta cusa (o pasticciata), che unisce ai formaggi anche il burro di malga e l’olio Garda DOP.
Come dolci per finire, invece, ci sono gli Spongadì, dolci tipici pasquali formati dagli ingredienti più semplici del territorio: latte, farina, zucchero, burro, uovo e la scorza di limone – ingrediente a sorpresa in questa sponda bresciana!

Non ti resta che programmare la tua prossima visita nel borgo bresciano, scoprendo quali sono i migliori hotel di Tremosine, cosa vedere e, perché no, valutare la visita anche alla famosa Terrazza del Brivido.