Prodotti tipici di Malcesine: vino, salumi e formaggi
P

La sponda veronese del Garda propone prodotti certamente interessanti, soprattutto nella zona di Malcesine

HomeMalcesineProdotti tipici di Malcesine: vino, salumi e formaggi

Quali sono i prodotti tipici di Malcesine? Chi visita la sponda veronese del Garda con la curiosità enogastronomica, sente subito nell’aria gli aromi della vegetazione e degli uliveti, che dalle colline scendono lungolago; oltre ai profumi del pescato dal lago e, soprattutto nell’entroterra, il paesaggio dei vigneti.

Ecco perché scoprire quali sono i prodotti tipici di Malcesine può essere un’ottima idea per capire le specialità della zona. Andiamo alla scoperta di gusti delicati, erbe aromatiche, ricette raffinate, formaggi digeribili e vini del luogo.

L’olio extravergine Garda DOP Orientale

L’olivicoltura nasce da tradizioni antiche e – grazie al microclima del lago – è arrivata ai nostri giorni la delizia di questo olio verde-oro, pregiato e unico per la sua storia. Attivo dal 1946, il Frantoio del Consorzio Olivicoltori Malcesine è attivo nella produzione dell’olio extravergine d’oliva, un olio DOP del Garda Orientale.

Gli olivi a Malcesine donano un olio leggero, poco acido, raffinato e leggermente fruttato negli aromi e nei sapori. Il retrogusto di mandorla dolce, lievemente amarognolo, è perfetto per insaporire in modo non insistente verdure, zuppe, pesce e carni già saporite.

Legati all’olio di oliva ci sono tanti prodotti tipici come il paté d’olive, i cosmetici per la cura del corpo, e altre specialità gastronomiche.

I vini di Malcesine

La sponda veneta e il suo entroterra sono luoghi del vino, si sa, e anche Malcesine non si fa mancare la sua passione enologica, con diverse proposte di vini DOP della provincia di Verona, e qualche produzione tipica del suo circondario.

Se la zona offre vini bianchi come Lugana e Custoza, e rosati o rossi leggeri come il Chiaretto e il Bardolino, nell’entroterra si trova il celebre rosso Valpolicella.

Il Custoza

Sappiamo che un Custoza bianco d’eccellenza viene coltivato in questo territorio, ottenuto dai vitigni Trebbiano (stesso del Lugana), del Trebbianello, il Garganega e il Fernanda.

Dalle colline moreniche che scendono sul Garda, nascono uve per questo vino fresco e aromatico, facilmente accostabile a diversi piatti. Ottimo con il sapore del pesce del Garda, carni bianche, primi piatti delicati, uova, verdure, affettati non troppo marcati nel sapore o salumi tipici come la soppressa veneta.

Il Lugana

Tipicamente della zona di Verona, il Lugana si ottiene esclusivamente dai vitigni di Trebbiano, con una uva autoctona. Stiamo parlando di uno dei vini bianchi più famosi d’Italia. Può essere tranquillamente bevuto anche qualche anno più avanti la sua reale produzione. Ne abbiamo già parlato nella nostra selezione dei vini del Lago di Garda più famosi.

Il Bardolino

Il Bardolino non ha troppo bisogno di presentazioni, basti pensare che è uno dei prodotti più richiesti della zona grazie al suo particolare gusto. Perlopiù viene lavorato all’interno dei vitigni di Rondinella e Corvina, con uva autoctona. Se siete in zona, potete pensare alla visita del noto Museo del Vino a Bardolino.

Le ricette tipiche di pesce di Malcesine

A Malcesine tra le bontà nel piatto, sicuramente non manca il pesce del lago, che sulle sponde riceve sempre la sua “consacrazione” grazie a ricette squisite – da quelle tradizionali alle innovazioni della cucina creativa.

Il filetto di lavarello

Noto col nome di coregone, il pesce lavarello è un protagonista delle ricette di Malcesine. È stato “importato” nell’Ottocento, dato che fa parte della famiglia dei Salmonidi, ma ben si è adattato alle acque gardesane. Arriva in tavola spesso come filetto di lavarello, che nelle ricette si unisce con i sapori dello zafferano, il riso o le verdure. Una variante poco utilizzata, prevede anche l’inserimento di mandorle tostate per rendere il tutto ancora più particolare e ‘gourmet’.

Il luccio in salsa

Altri piatti del lago sono quelli a base di sardine, ben diffuse nei laghi prealpini, lucci o pesce persico. Tra le pietanze con il luccio ricordiamo quello lessato con aromi, detto luccio in salsa. La sua preparazione non richiede troppo tempo.

La carbonera alla Malcesine

Stiamo parlando in piatto davvero ‘povero’, non tanto per il significato in sé, ma per il suo essere popolare e semplice. La carbonera viene eseguita aggiungendo alla classica polenta, avanzi di formaggio e l’olio. Bisogna portare l’acqua in ebollizione, versare la farina di mais mescolando velocemente per 45 minuti. A cottura quasi terminata aggiungete i formaggi e l’olio. Nella sponda bresciana è chiamata polenta “taragna”.

Le erbe aromatiche del Monte Baldo

Sicuramente tra i prodotti tipici di Malcesine ci sono le tante verdure ed erbe aromatiche di montagna, o delle colline moreniche. Piante speciali che che rendono molti piatti unici, come il tarassaco o il silene, l’issopo, il classico timo, la menta selvatica oppure i bruscandoli – germogli del luppolo selvatico!

Formaggi e salumi di Malcesine

In questo particolar caso dobbiamo dire che non esistono formaggi tipici di Malcesine, ma possiamo evidenziare la produzione dei territori limitrofi. Molto importante è la presenza del Monte Baldo e delle sue malghe circostanti che permettono la distribuzione di formaggi anche in quel di Malcesine.

Il punto vendita “Sapori del Baldo” nel centro del paesino, permette di acquistare acquistare formaggi e vini ambasciatori del territorio aviense.

Il punto vendita a Malcesine

Casat del Baldo

Uno dei formaggi più richiesti, ad esempio, è il Casat del Baldo prodotto dal latte delle mucche che pascolano sul monte e che restituisce un aroma gradevole e caratteristico. Il sapore è piacevole e con note piccanti.

Affogato in vino Enantio

Assolutamente da considerare è anche l’Affogato in vino Enantio, un pregiato connubio tra il Casat del Baldo e il vino Enantio della Terra dei Forti.

Anche i salumi possono essere aromatizzati con le erbe che abbiamo visto poco sopra le quali vengono utilizzate per insaporire i formaggi tipici di montagna. Tra i sapori di terra, infatti, ricordiamo i tortelli o i ravioli ripieni con questi aromi e formaggi locali, come la Ricotta di capra del Monte Baldo o il Monte Veronese. Altri piatti sono creati con salse al silene, oppure aromatizzati con il limone del Garda – che, come l’olio DOP, dona un tocco speciale a tutti gli altri ingredienti.

Michele
Michele
Ciao lettore :) Sono Michele, ho 30 anni e vivo sul Lago di Garda, più precisamente a Toscolano Maderno. La passione e la bellezza di questo territorio mi hanno spinto a condividere con voi i miei migliori consigli e tutto ciò che riguarda il Lago di Garda. Se avete bisogno di informazioni ulteriori commentate l'articolo e vi risponderò in 24 ore! Buon viaggio a tutti!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli:

Booking.com