Lago di Garda: tutte le informazioni

Scopri tutto quello che c'è da sapere sul Lago di Garda: dai borghi ai Castelli, dai musei ai prodotti tipici, dai sentieri fino ai migliori consigli di soggiorno!

Scritto e curato da Michele, che vive a Toscolano Maderno

Il lago di Garda è un bacino d’acqua, il più grande in Italia e tra i più grandi in Europa, nato diversi secoli fa che tocca tre diverse regioni: la Lombardia (e la provincia di Brescia) a ovest, il Veneto (e la provincia di Verona) a est, e il Trentino a nord. Essendo una delle mete turistiche più visitate dell’intera penisola, il lago di Garda vanta una lunghezza di circa 50 km ed una larghezza che, nel punto più ampio, raggiunge circa i 17km. 

La parte nord del lago è molto più stretta e decisamente costellata da montagne tutte attorno, dove si trovano le città di Riva del Garda, Limone e Malcesine; nella parte sud invece si apre la pianura padana dove si trovano le città sicuramente più caratteristiche ed accessibili con Sirmione, Desenzano, Peschiera e Lazise.




Il lago è bagnato da diversi affluenti ma quello principale è il Sarca, che si trova a nord-est, mentre l’unico emissario viene rappresentato dal fiume Mincio, un corso d’acqua accompagnato da una splendida pista ciclabile che può arrivare fino a Bardolino.

Le isole principali del lago di Garda sono 5 (più sotto le approfondisco tutte) ma le più conosciute sono sicuramente l’Isola del Garda, ad oggi una isola priva e visitabile solo previo prenotazione in pochi periodi dell’anno, e l’isola di San Biagio o più comunemente conosciuta come isola dei Conigli, molto famosa per le sue acque cristalline e per la possibilità di raggiungerla “camminando sull’acqua”.

 

Cosa vedere

Il territorio del lago di Garda è costellato di una miriade di cose da vedere in dipendenza del luogo visitato: dalla sponda Bresciana a quella Veronese fino alla punta Trentina, ogni zona ha la sua particolarità. Ho raccolto le migliori in questo articolo, che potete approfondire sul mio blog!

Città-del-Lago-di-Garda
cosa vedere a moniga del garda

Le spiagge del Lago di Garda

In estate il lago di Garda è preso d'assalto da turisti e abitanti delle zone vicine anche e soprattutto per il refrigerio offerto dalle sue acque che nulla hanno da invidiare rispetto a quella dei mari italiani. Ho raccolto le migliori spiagge dove passare giornate in totale relax con la famiglia o i propri amici!

I Musei del Lago di Garda

Non solo natura, acqua e spiagge ma il lago di Garda è anche molto altro grazie ai tanti musei distribuiti lungo tutto il territorio: da quello del Vino a quello dei pescatori, dalle limonaie fino ai castelli, senza dimenticare l'arte e quelli storici come le cartiere di Toscolano.

Museo-Limone-Garda

I Borghi del Lago di Garda

Piccoli, stupendi e con tanta storia intrinseca: questi sono i borghi del lago di Garda o vicini al lago di Garda. Se passate da queste parti non potete dimenticare un passaggio in questi posti dal vero e proprio gusto e respiro medioevale!