Le spiagge di Brenzone
L

Brenzone sul Garda si snoda sul lungolago con diverse spiagge libere, tra scogli e pontili, per chi cerca relax, tranquillità, oppure romantiche passeggiate.

Home Brenzone Le spiagge di Brenzone

In questa parte della costa del Garda le spiagge sono particolari, nel senso che essendo un litorale scoglioso e con sassi, rappresentano un’alternativa alle classiche spiagge ampie.

Nei dintorni di Brenzone chi vuole godersi il lago può andare in due spiagge principali che si trovano nella località di Castelletto e che sono raggiungibili dai due poli opposti di questa frazione. 

Le spiagge a sud di Castelletto di Brenzone sul Garda 

Di fronte al Camping San Zeno, che si trova prima di arrivare in paese, si trova una spiaggia libera in ghiaia e sassi che accoglie chi si vuole rilassare. In questo caso il parcheggio non è vicino e la spiaggia non ha attrezzature.

Proseguendo verso Castelletto, nei pressi del Campeggio Le Major si trova anche una piccola spiaggetta tra erba e scogli, uno slargo con il bianco pontile, che invita ad una sosta oppure ad un tuffo. Questi slarghi che “accolgono” delle spiaggette riservate continuano sul lungo Garda fino a Castelletto, riservando uno scenario suggestivo sul lago e la massima tranquillità (non essendo spiagge molto frequentate).

La spiaggia libera a Nord di Castelletto

Questa spiaggia non è attrezzata, ma nei pressi si trovano bar e ristoranti, per chi vuole fare una pausa tra un tuffo oppure una tintarella. La spiaggia di ghiaia e con una fila di scogli a riva permette di vivere un’esperienza più “naturalistica”. Il paesaggio più bello è quello del tramonto sul lago, e molte persone vengono qui a godersi il Garda fino a tarda serata.

La spiaggia continua per un lungo tratto e nella parte più settentrionale della passeggiata ci sono anche dei pontili in legno dedicato a chi vuole raggiungerla in barca. Uno slargo è spesso frequentato da chi ama il windsurf o kite surf, essendo presente anche scuole di vela e surf verso nord della spiaggia di Brenzone.

La spiaggia libera di Marniga, Mugugnano e Castello

Una parte con verde e scogli, e una parte più ampia di spiaggia è quella al confine con Marniga, un’altra frazione da cui spesso si parte per arrivare sul Monte Baldo. In questo lembo di sassolini e scogli c’è spazio per chi ama prendere il sole.

Finita la frazione di Marniga si entra a Mugugnano, dove gli spazi sono ben pochi oltre a quelli della passeggiata e della ciclabile. Più avanti si trovano diversi camping, e aumenta il verde anche tra le piccole spiaggette e i pontili. Molti sono gli ulivi e la vegetazione che costeggia il lungolago: una, in particolare, è la spiaggia rilassante all’altezza del Campeggio Denis, dove molte persone si fermano tra gli scogli ed i pontili.

Proseguendo verso la frazione di Brenzone detta Castello si trova una spiaggia più ampia che riserva uno spazio in ghiaia e un altro con il verde. Questa zona è vicina al centro abitato, quindi si trovano tutte le comodità di bar e ristoro, con un parcheggio accanto. 

Continuando verso Porto di Brenzone si trova una spiaggia verde accanto ad un Canoa e Sup Center, poi la strada si restringe, senza più spiaggette fino alla parte dell’incrocio che porta alle zone più alte, e alle frazioni di Sommavilla e Pozzo. 

Ad Assenza si trovano altre spiaggette libere e collegate ad alcuni bar sulla riva e al confine con la zona di Malcesine. Da questa spiaggia si può ammirare l’isola di Trimelone, che però non è visitabile per ora: essendo stata attrezzate per secoli come un fortino difensivo oppure un deposito di armi nella recente storia, dovrà essere resa sicura e presto convertita ad oasi naturalistica secondo i progetti dell’amministrazione di Brenzone.

Le spiagge attrezzate

Nel territorio di Brenzone alcune strutture di hotel o camping propongono anche la sosta nelle loro parti di spiaggia con servizi di noleggio lettini o sdraio. In particolare un hotel offre una piattaforma in legno sugli scogli alla fine del pontile, in cui rilassarsi in totale pace.

Michele
Ciao lettore 🙂 Sono Michele, ho 30 anni e vivo sul Lago di Garda, più precisamente a Toscolano Maderno. La passione e la bellezza di questo territorio mi hanno spinto a condividere con voi i miei migliori consigli e tutto ciò che riguarda il Lago di Garda. Se avete bisogno di informazioni ulteriori commentate l'articolo e vi risponderò in 24 ore! Buon viaggio a tutti!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli:

Soggiornare sul Lago di Garda nel weekend del derby

“Chi sa solo di calcio, non sa niente di calcio”. Questa frase di Josè Mourinho, un allenatore che, volente o nolente, resterà...

Dove andare a correre sul lago di Garda, i migliori suggerimenti

Alzi la mano chi ha pensato, almeno una volta, di andare a correre, salvo poi subito scartare quell’idea di fronte a uno...

5 escursioni (facili) + 1 sul Lago di Garda

Vuoi organizzare delle gite sul Lago di Garda? Scopri gli itinerari per tutti, semplici ma entusiasmanti per la bellezza dei paesaggi: dal lago alle cime dei monti!

Il Castello di Sirmione: info, prezzi e orari dello Scaligero

Il maniero che sorge dall'acqua del Garda: è l'affascinante Castello di Sirmione, la fortezza scaligera nota in tutto il mondo per la sua bellezza.
Booking.com