Cosa sapere sui giardini Hruska di Gardone Riviera
C

Un magnifico giardino ideato dal dr. Hruska riproduce la botanica di tutto il mondo, e oggi è costellato da sculture. Scopri le meraviglie di arte e natura!

Home Gardone Riviera Cosa sapere sui giardini Hruska di Gardone Riviera

Il verde dei giardini, i colori dei fiori, l’azzurro del lago e del cielo. Sembra una cartolina romantica, che arriva da Gardone Riviera, precisamente dagli splendidi giardini botanici creati un secolo fa.

Sulla sponda bresciana del lago più grande d’Italia, i Giardini Hruska si trovano a pochi passi in salita dal lungolago, e sono un dei luoghi più magici da vedere sul Lago di Garda…

l giardini Hruska, come nasce la bellezza naturale

Questo piccolo Eden di piante e fiori prende il nome dal suo fondatore, il dottor Arthur Hruska. 

Hruska era il medico dentista dello Zar, della famiglia Savoia e di altri personaggi celebri dell’epoca. Nato in Cecoslovacchia, fece subito un’ottima carriera, che gli permise di acquistare non solo notorietà, ma anche un piccolo sogno, dato che era non solo un dentista ma anche un raffinato botanico e un viaggiatore.

Acquistò il terreno degli attuali giardini intorno al 1901 e iniziò le sue coltivazioni tra il 1912 e il 1914: la sua passione per il giardinaggio e la botanica lo portò a costruire questo vero e proprio paradiso tropicale. Non un giardino comune, dato che Hruska decise di piantare molte specie esotiche

Ancora oggi questo incredibile giardino si trova nello splendido scenario del Lago di Garda, ma è considerato un insieme ecologico senza eguali rispetto agli altri parchi e giardini botanici. Nei circa 10.000 mq dei Giardini Hruska, infatti, convivono specie botaniche provenienti da tutto il mondo, dalle Alpi all’Himalaya, dall’Africa al Mato Grosso, fino alle specie di Nuova Zelanda, Giappone, Australia, Canada. 

Una collezione botanica eccezionale, creata con grande cura e anche molte difficoltà, che diventa ancora più straordinaria se consideriamo il lavoro per inserire ogni specie nel suo ambiente naturale!

Heller Garden e i giardini Hruska

Oggi il giardino appartiene a una fondazione creata dall’artista e poeta Andre Heller, custode dell’eredità Hruska dal 1989.

Tra alberi, felci, bambù, cascate, ponticelli, stagni giapponesi e ruscelli sono disseminate nel giardino, infatti, tante opere d’arte moderna, che i visitatori possono ammirare in un percorso tra natura e arte. Sono presenti nei Giardini Hruska le sculture di artisti celebri a livello internazionale, come Keith Haring, Roy Lichtenstein, Mimmo Paladino, Rudolph Hirt, Erwin Novak, Susanne Schmoegner. Accanto a queste opere, sono presenti anche diverse sculture della cultura indiana e dal Marocco.

Passeggiando per i Giardini Hruska si entra in un mondo incantato ma mai artificiale, in cui le piante crescono spontaneamente tra diversi ambienti, in cui sono presenti anche delle vasche che ospitano trote o carpe Koi. Il paesaggio è diversificato, alle colline di pietra dolomitica con dirupi e crepacci, si alternano altri scenari di cactus, stagni nipponici, oppure torrette ricoperte di edera. 

Tante strutture create dall’uomo che si intrecciano con la natura. Bisogna dedicarci un po’ di tempo, alla visita dei Giardini Hruska, quindi: oltre ai sentieri, sono presenti queste originali costruzioni, e le opere d’arte. 

Heller, che si definisce il custode dei giardini, li ha definiti un campionario di regioni del mondo, per la varietà delle coltivazioni; ma anche un luogo dove la fortuna, che dona il clima gardesano, diventa alla portata di tutti, con la volontà di aprire questo piccolo mondo.

Orari di apertura, costo del biglietto e altre info sul giardino Hruska a Gardone Riviera

Apertura: il giardino della Fondazione Andrè Heller è aperto tutti i giorni da marzo a ottobre.

Orari di apertura:dalle 9:00 alle 19:00.

Indirizzo: Via Roma 2 – 25083 Gardone Riviera (BS)

Prezzo dei Biglietti: Adulti: € 12 – Gruppi: € 11 – Bambini 5-11 anni: € 5 – Bambini 0-5 anni: ingresso gratuito. Sono ammessi i cani.

Servizi: nel giardino si possono organizzare eventi e matrimoni. Inoltre, in estate i Giardini Hruska programmano delle manifestazioni. 

Come raggiungere i Giardini Hruska

Il giardino botanico si trova al centro di Gardone Riviera, ed è dotato di un ampio parcheggio per auto e bus. 

Si può raggiungere Gardone Riviera con l’autostrada del Brennero A22, uscita a Rovereto Sud (se si arriva da Nord) oppure Brescia Est (da Sud). 

Nel primo caso si può continuare da Rovereto per Riva e dopo sulla SS45 bis fino a Gardone Riviera. Da Brescia si prende la tangenziale e poi la SS45 bis, la gardesana che costeggia il lago.

In treno, le Stazioni ferroviarie più vicine sono Desenzano del Garda e Brescia: da qui partono gli autobus per Gardone. 

Michele
Ciao lettore 🙂 Sono Michele, ho 30 anni e vivo sul Lago di Garda, più precisamente a Toscolano Maderno. La passione e la bellezza di questo territorio mi hanno spinto a condividere con voi i miei migliori consigli e tutto ciò che riguarda il Lago di Garda. Se avete bisogno di informazioni ulteriori commentate l'articolo e vi risponderò in 24 ore! Buon viaggio a tutti!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli:

Soggiornare sul Lago di Garda nel weekend del derby

“Chi sa solo di calcio, non sa niente di calcio”. Questa frase di Josè Mourinho, un allenatore che, volente o nolente, resterà...

Dove andare a correre sul lago di Garda, i migliori suggerimenti

Alzi la mano chi ha pensato, almeno una volta, di andare a correre, salvo poi subito scartare quell’idea di fronte a uno...

5 escursioni (facili) + 1 sul Lago di Garda

Vuoi organizzare delle gite sul Lago di Garda? Scopri gli itinerari per tutti, semplici ma entusiasmanti per la bellezza dei paesaggi: dal lago alle cime dei monti!

Il Castello di Sirmione: info, prezzi e orari dello Scaligero

Il maniero che sorge dall'acqua del Garda: è l'affascinante Castello di Sirmione, la fortezza scaligera nota in tutto il mondo per la sua bellezza.
Booking.com