Vini del Garda Bresciano
V

Scopri i vini del territorio bresciano sul Garda: il Garda Classico DOC della Riviera, con le varianti celebri del Chiaretto e del raro Groppello.

Home Vini del Lago di Garda Vini del Garda Bresciano

I vini del Lago di Garda bresciano sono molto famosi, questa zona del Benaco è infatti “benedetta” dal sole e dal clima mite qui regala la possibilità di attuare diverse coltivazioni tra agrumi, ulivi e vitigni. 

Definito da sempre come Riviera del Garda, questo territorio dona alcuni tra i migliori vini italiani, pochi ma veramente buoni. I vini del Garda bresciano, quindi, sono di antica tradizione visto che da secoli vengono coltivati, vediamo quali sono i più famosi.

I vitigni della sponda bresciana da secoli sono stati coltivati per ricavare questo vino, dal sapore intenso, l’aroma profumato e il “carattere” che si definisce sincero tra gli intenditori. La zona dove si coltiva è ampia e va da Sirmione fino alla zona di Limone del Garda: se ne ricavano uve che daranno vita a diversi vini, tutti sotto la denominazione di Garda Classico DOC. 

I vitigni più celebri sono il Groppello, il Rosso, il Chiaretto e il Bianco

Il Chiaretto

Tra questi il Chiaretto è sicuramente uno dei più caratteristici, ottenuto dalle uve rosse e vinificato fino al diventare un rosato, ma che in realtà non è il solito rosato. Dai profumi floreali, acidità bilanciata, gusto fresco e strutturato: il Chiaretto è unico, emblema dei vini del Garda Bresciano e simbolo di freschezza in un’estate (da queste parti) sempre molto torrida!

Si può abbinare ai piatti di pesce, agli aperitivi delicati, alle carni bianche e alle verdure; ottimo anche in abbinamento con i salumi meno forti e agli antipasti leggeri. Definito “petalo di rosa”, possiede un aroma che ricorda i frutti di bosco, e in molti lo amano all’aperitivo (appunto) per la sua freschezza.

Ovviamente devo specificare che del Chiaretto esiste la “versione” bresciana (sponda ovest del Lago di Garda) così come esiste la “versione” veneta (sponda est).

Classico Rosso e superiore

Il Classico Rosso, invece, è un mix esclusivo ottenuto da uve diverse, che vanno da quelle Groppello al raro Marzemino, con un tocco esotico di Barbera e Sangiovese. La sua struttura lo rende perfetto per piatti non troppo saporiti: è leggero e può essere, se ben invecchiato, perfetto per carni rosse e piatti tipici come lo spiedo bresciano.

Simili sono le caratteristiche anche nella variante Rosso Superiore.

Classico Bianco

Per chi ama il vino candido il Garda Classico Bianco è creato con uvaggi di Riesling italico e renano. Le sue caratteristiche, quindi, saranno quelle della freschezza e dell’armonia dei sapori, adatte ad accostarsi a tavola con piatti di pesce del Garda ma anche frutti di mare, riso e verdure.

La rarità: il Groppello

Questo vitigno storico viene coltivato solo in Valtenesi, e per questo è considerato il vino più tipico tra i bresciani del Garda. Sulle colline che degradano verso il lago si coltivano le varianti del Gentile, il Santo Stefano e il Mocasina, che daranno vita a questo vino rosso esclusivo.

Delicato, speziato, vellutato e perfetto per le carni e formaggi, ama i sapori intensi in cucina e specialmente quelli tipici dell’entroterra bresciano come lo spiedo. La sua versione Riserva, più dolce e corposa, si ottiene dopo 2 anni di invecchiamento, e può dare grandi soddisfazioni con i piatti della cucina tipica lombarda.

Come variante c’è anche il Garda Bresciano Novello, ottenuto tramite un procedimento delle uve rosse del territorio, che vengono sottoposte alla cosiddetta macerazione carbonica. 

Dove acquistarli

Sei interessato ad acquistarli? Contattami o commenta questo articolo per essere ricontattato, ti mostrerò tutte le alternative possibili! Ma non subito, potrei star brindando proprio in questo momento, quindi CIN-CIN a te!

Michele
Ciao lettore 🙂 Sono Michele, ho 30 anni e vivo sul Lago di Garda, più precisamente a Toscolano Maderno. La passione e la bellezza di questo territorio mi hanno spinto a condividere con voi i miei migliori consigli e tutto ciò che riguarda il Lago di Garda. Se avete bisogno di informazioni ulteriori commentate l'articolo e vi risponderò in 24 ore! Buon viaggio a tutti!

2 COMMENTS

  1. Salve Michele,
    Ho appena letto il tuo articolo e sono o molto colpito dall’entusiasmo con cui ti poni nel raccontare la tua terra.
    Io sono uno studente di ALMA, una scuola di cucina nel parmense, e sto svolgendo la tesi di fine corso. In questa tesi devo analizzare il settore enogastronomico della sponda bresciana del lago, sia dal punto di vista storico che da quello puramente tecnico con l’analisi sensoriale e tecnica di alcuni prodotti scelti. L’area che mi interessa principalmente sarebbe quella attorno Gardone Riviera.
    Ti ho scritto dunque per chiederti se magari avresti tempo per consigliarmi qualche visita interessante da svolgere: musei, cantine o aziende…;
    La mia scuola è particolarmente interessata a realtà che operano in maniera sostenibile con uno sguardo attento sul territorio anche sotto il profilo storico – culturale. Io sto agendo di conseguenza, purtroppo però essendo una zona molto turistica (e giustamente in quanto stupenda) mi è difficile discernere le realtà autentiche e radicate da quelle più “turistiche”.
    Nel caso tu riesca a fornirmi qualche aggancio ti ringrazio tantissimo, e in caso contrario ti faccio comunque i complimenti per il portale che hai messo in piedi: molto ricco ed entusiasmate.

    Cordiali saluti
    Giovanni Mengato

    • Ciao Giovanni, prima di tutto grazie mille per aver preso del tempo per il tuo commento! Passando al dunque ti direi che a Gardone Riviera non c’è dubbio che il museo che non puoi perderti è la Prioria di D’annunzio e il giardino botanico Hruska.

      Inoltre spostandoti verso toscolano il museo della carta è qualcosa di unico nel suo genere perchè ripercorre la storia di un territorio produttivo che forse in pochi ancora conoscono. A salò invece ci sono aziende come Tavina, Tassoni che sono molto conosciute sul territorio, così come la cartiera a Toscolano.

      Per quanto riguarda invece le cantine rischierei di darti informazioni che per un esperto come te potrebbero essere completamente lontane dalla realtà, lascio a te scoprirle!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli:

Soggiornare sul Lago di Garda nel weekend del derby

“Chi sa solo di calcio, non sa niente di calcio”. Questa frase di Josè Mourinho, un allenatore che, volente o nolente, resterà...

Dove andare a correre sul lago di Garda, i migliori suggerimenti

Alzi la mano chi ha pensato, almeno una volta, di andare a correre, salvo poi subito scartare quell’idea di fronte a uno...

5 escursioni (facili) + 1 sul Lago di Garda

Vuoi organizzare delle gite sul Lago di Garda? Scopri gli itinerari per tutti, semplici ma entusiasmanti per la bellezza dei paesaggi: dal lago alle cime dei monti!

Il Castello di Sirmione: info, prezzi e orari dello Scaligero

Il maniero che sorge dall'acqua del Garda: è l'affascinante Castello di Sirmione, la fortezza scaligera nota in tutto il mondo per la sua bellezza.
Booking.com